top of page
Insieme per una società che non lascia indietro nessuno
RIUTILIZZARE SPAZI VUOTI
ECONOMIA CIRCOLARE
CAFFE RIPARAZIONI
WELFARE
COWORKING
MENO BUROCRAZIA
START UP
RETE PER L'IMPRENDITORIALITA' GIOVANILE

INNOVAZIONE
START UP

START UP
Incentivare lo sviluppo di un ecosistema di start-up:
- istituzionalizzare luoghi di scambio di idee
- incentivo per investimenti in ricerca e sviluppo
- attrarre fondi "capital risk"

MENO
BUROCRAZIA
Innovazione, creazione di lavoro e sviluppo del territorio sono fenomeni fortemente interconnessi che spesso vengono frenati da pratiche burocratiche eccessivamente complesse. I progetti caratterizzati da una forte impronta innovativa devono viaggiare su corsie preferenziali della nostra amministrazione

RIUTILIZZARE
SPAZI VUOTI
Promuovere il recupero e la ristrutturazione di spazi ed edifici pubblici da destinare per nuove attività ludiche, sociali e lavorative

ECONOMIA CIRCOLARE
Per la tutela del nostro territorio incentivare le imprese ad individuare e descrivere le caratteristiche dei loro scarti di lavorazione e di come questi possano essere riutilizzati come materia prima per altri cicli produttivi di altre aziende o di nuove aziende.

COWORKING
Sostenere la creazione di un Ufficio Regionale che possa supervisionare tutte le realtà di coworking presenti sul territorio per valorizzare le tante sinergie che si creano in questa realtà, facilitandole nella partecipazione ai bandi UE

"CAFFE RIPARAZIONI"
Operazione che mette insieme salvaguardia dell'ambiente attraverso il recupero di materiali domestici e valorizzazione di competenze di pensionati esperti, con il fine di creare comunità attorno a uno spazio in cui si condivide tempo, competenze professionali ed esperienze.

RETE PER L'IMPRENDITORIALITA' GIOVANILE
Il Piemonte, miglior regione da visitare nel 2019 secondo Lonely Planet grazie anche alla nostra ricchezza enogastronomica. Unire giovani, cibo, territorio e agricoltura rappresenta un nodo fondamentale per la nostra economia. Un green new deal che può essere il successo del nostro territorio sostenendo l’accesso alla terra a nuove idee.
Ancora 1

giovani

EDUCAZIONE CIVICA
Realizzare un programma rivolto a giovani studenti che li porti a scoprire le istituzioni governative, economiche e del terzo settore. La conoscenza è la base dello sviluppo sostenibile
EDUCAZIONE CIVICA
PARTECIPAZIONE - CONSULTE GIOVANILI
LAVORO - FORMAZIONE
SALUTE
SPORT
ARTE E CULTURA
GIOVANI, CIBO E AGRICOLTURA

PARTECIPAZIONE - CONSULTE GIOVANILI
Incentivare la creazione di consulte giovanili locali, dando un ruolo centrale a ragazze e ragazzi nel proporre idee concrete da implementare. Stimolare la collaborazione tra consulte giovanili, istituzioni e mondo economico

LAVORO - FORMAZIONE
Non solo cervelli ma anche braccia che non trovano opportunità scappano dalla nostra terra. Molti perché privi degli strumenti per intercettare offerte di lavoro. Dunque è importante la realizzazione di corsi innovativi che catturino le reali necessità del nuovo mondo del lavoro.

SALUTE
Per contrastare il fenomeno dell’obesità giovanile è importante proporre una collaborazione tra la Regione e il MIUR che preveda l’organizzazione di corsi sportivi e di educazione alimentare a titolo gratuito all’interno delle scuole per tutti i ragazzi che presentano questo problematica

SPORT
La Regione deve garantire l’accesso allo sport e agli impianti sportivi pubblici a tutte le fasce di età con forte attenzione alle situazioni economiche delle famiglie. Gli impianti sportivi pubblici, per l’utilizzo non agonistico non possono essere preclusi ai meno abbienti.

ARTE E CULTURA
L’arte e la cultura valorizzano l’unicità del nostro paese e per questo motivo è fondamentale lavorare alla creazione di un fondo regionale che possa finanziare anche attraverso gli enti locali giovani artisti privi degli strumenti economici necessari per la loro espressione artistica. L’arte può essere un motore economico.

GIOVANI, CIBO E AGRICOLTURA
Il Piemonte, miglior regione da visitare nel 2019 secondo Lonely Planet grazie anche alla nostra ricchezza enogastronomica. Unire giovani, cibo, territorio e agricoltura rappresenta un nodo fondamentale per la nostra economia. Un green new deal che può essere il successo del nostro territorio sostenendo l’accesso alla terra a nuove idee.
Ancora 2

INCLUSIONE

WELFARE
Una società dove nessuno è lasciato indietro deve incentivare le misure di welfare in favore dei ceti meno abbienti. Bisogna ottimizzare le misure già esistenti e introdurre nuovi aiuti rivolti a chi ha difficoltà nell'entrare e nel ricollocarsi nel mondo del lavoro promuovendo la nascita di progetti regionali che coinvolgano il mondo dell’imprenditoria piemontese.

PARITA' DI GENERE
Lavorerò affinché le imprese della nostra Regione si impegnino a garantire la stessa retribuzione a parità di incarico e formazione ai loro dipendenti a prescindere dal genere. Solo quando nel modo del lavoro e nella gestione della famiglia si ridurranno le discriminazioni tra donna e uomo, la parità potrà essere raggiunta.

DISABILI
Tutte le persone devono poter vivere la comunità con pari dignità. Bisogna abbattere le barriere architettoniche ancora presenti, attivando l’insegnamento della lingua dei segni nelle scuole dove vi sono studenti con questa disabilità e nei principali uffici pubblici con i quali si interfacciano.

MEDIAZIONE INTERCULTURALE
Alla base del rispetto reciproco e dell’inclusione c’è la conoscenza tra le diversità. Aumentare il lavoro dei mediatori interculturali con attività e progetti rivolti ai bambini, alle famiglie, negli uffici pubblici e nei luoghi multietnici, soprattutto nelle scuole. La scuola rappresenta il luogo della formazione della nostra futura società.

VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA' ETINICHE
La nostra società è come un “coworking” multietnico in cui ognuno, con le sue storie, culture, capacità ed identità può contribuire allo sviluppo del territorio. La diversità è il motore di tutte le comunità che non hanno paura di rinnovarsi e di trovare nuove strade. Creare spazi in cui tutti possono mettere a disposizione della collettività le loro conoscenze e competenze.

ANZIANI
Gli anziani con il loro Know How sono un patrimonio da valorizzare. Promuoverò la nascita di luoghi di incontro tra anziani e giovani dove si potranno trasferire quelle competenze, soprattutto manuali, che possono rappresentare un'opportunità di crescita. Esempio "Caffè riparazioni"

BUROCRAZIA NUOVI CITTADINI
Lavorerò per sviluppare una nuova modalità di rinnovamento del permesso di soggiorno per i “nuovi” cittadini sul nostro territorio, che possa diventare un esempio per tutto il Paese e che soprattutto faciliti la loro vita burocratica.

PERIFERIE
L’inclusione dei ceti meno abbienti parte dalla riqualificazione dei quartieri periferici. Investimenti nella ristrutturazione delle abitazioni, delle scuole e degli spazi di aggregazione sono fondamentali per ridurre l’impatto delle diseguaglianze sociali che oggi colpiscono soprattutto i bambini che vivono in queste realtà.

CASE
Promuoverò la vendita a prezzi agevolati degli appartamenti di edilizia popolare agli attuali inquilini per poter garantire liquidità alla pubblica amministrazione da indirizzare alla ristrutturazione degli alloggi inagibili e/o edifici pubblici abbandonati riducendo la lista dei nuclei in graduatoria in attesa di una speranza.
Ancora 3
MEDIAZIONE INTERCULTURALE
VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA' ETINICHE
WELFARE
PARITA' DI GENERE
DISABILI
ANZIANI
BUROCRAZIA NUOVI CITTADINI
PERIFERIE
CASE
perchè il futuro
è uno solo
.
COSTRUIAMOlo
.
INSIEME
Ab Amajou
EDUCAZIONE CIVICA
SALUTE
LAVORO - FORMAZIONE
PARTECIPAZIONE - CONSULTE GIOVANILI
ARTE E CULTURA
SPORT
GIOVANI, CIBO E AGRICOLTURA

bottom of page