top of page

Formazione ai nuovi leader


Oggi è stata una giornata memorabile…

E’ finito un corso nel quale abbiamo potuto toccare con mano la grande ricchezza. Dopo mesi di lavoro, siamo riusciti finalmente a creare un’esperienza straordinaria. Abbiamo iniziato un percorso unico nel suo genere, che vede protagonisti giovani leader che fino a quel momento non si conoscevano, provenienti da differenti città italiane e con diversi background culturali.

L'obiettivo delle giornate è stato quello di fornire al gruppo le competenze e gli strumenti necessari per esprimere al meglio le idee che nascono e vengono portate avanti nei propri territori. Il nostro sogno è infatti quello di creare un network, una rete che sia in grado di contribuire allo sviluppo del Paese partendo dalle diversità per innescare e sviluppare innovazione sociale.

 

Questi giorni sono stati eccitanti.

Il piacere di parlare di grandi temi porta la discussione fino a notte inoltrata. Durante la giornata finale si sono creati tre diversi gruppi dai quali sono usciti argomenti importantissimi:


- Un primo argomento è stato quello di analizzare la mancanza di consapevolezza sul valore del volontariato, della partecipazione sociale agli eventi locali e il bisogno di attivare le persone, i giovani, le comunità in questa direzione;


- Un secondo, sulla mancanza di una rappresentatività degli ultimi e dei gruppi più vulnerabili, i senza tetto ad esempio, nonché il bisogno di creare un meccanismo per poter dare loro voce, diritti e interazione con i decisori politici;


- Infine, un terzo sull'importanza di portare un cambiamento all'interno della cosa pubblica, così come innovazione, energia fresca e positività, insomma, tutti quegli elementi di cui il paese ha fortemente bisogno.

Diversi sono gli input che sono arrivati in questa due giorni dai formatori di alto livello. Il Dottor Cepernich, Dino Amenduni, Gianluca Sgueo ed Emanuele Gambera.


L'Italian Inclusion Leaders Network è così pronta a partire. Una sorta di neo-nata rete, unica nel suo genere in termini di idee, energie e sinergie per ricostruire una società italiana più coesa. Un percorso che guarda alla partecipazione, all'inclusione, al protagonismo giovanile e alla consapevolezza di poter migliorare il futuro. Per essere sempre formati e informati allo stesso tempo. Per non smettere mai di studiare e per tenere sempre i piedi ben piantati a terra, ma con uno sguardo sul mondo.



bottom of page