Le ricette del dialogo album primo weekend di formazione
“Le ricette del dialogo. Cibo e storie per l’intercultura e l’integrazione”.
Il progetto vuole migliorare il dialogo interculturale, la coesione sociale e lo sviluppo attivo e responsabile sul territorio Piemontese, promuovendo presso i giovani e la cittadinanza la comprensione critica della società interculturale e diffondendo buone pratiche di dialogo attraverso il “linguaggio del cibo”.
I temi del progetto sono l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti; il progetto prevede attività di educazione formale e non formale presso le scuole, i gruppi di giovani e le rispettive comunità, così come percorsi di partecipazione sociale e inclusione lavorativa/formazione destinati a migranti di diverse etnie. Infine, sul piano istituzionale e della diffusione dei contenuti, il progetto si propone di rendere fruibile il know-how prodotto dal progetto nelle politiche locali.
Il capofila del progetto è LVIA, con i partner Slow Food Internazionale, 2 associazioni della diaspora (ASBARL di Bra e PANAFRICANDO di Torino), la Cooperativa sociale Colibrì, l’Associazione Renken , la Regione Piemonte e la Città di Torino.