Lancio del Ricettario: un importante traguardo
Ieri al circolo dei lettori abbiamo (con grande felicità) presentato un lavoro lungo un anno. Un viaggio fatto insieme ai nostri amici, dieci persone, donne e uomini, residenti in Piemonte, provenienti da sette Paesi e con numerose esperienze nel mondo dell’agricoltura, della ristorazione e del commercio.
I nostri protagonisti che troverete dentro il libro scritto insieme a Valentina de Gregorio e Giulia Rubino, sono Ana Torino Ponce, Billy Huaman, Erika Rodriguez, Dulce, Saadia Magboul, Braima Canina Djalo, Igor Stojanovic, Fatimata, Yaman Khorzom, Nikola Jasarevic.
Non un semplice libro di ricette, bensì un vero e proprio biglietto da visita, attraverso il quale i nostri amici potranno raccontarsi, aprire le porte delle proprie case e condividere storie di vita e di cucina per creare davvero comunità, società inclusiva, aperta e che ascolta la diversità.
All'interno troverete i loro numeri, potrete contattarli direttamente per fare un’esperienza che vi assicuro, sarà straordinaria. Questo bellissimo viaggio non poteva essere fatto se non con grandi partner come LVIA, capofila, l’associazione Renken Senegal, Colibrì Altromercato Panafricando, Asbarl e partner istituzionali come Regione Piemonte e Comune di Torino
Grazie al contributo dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e delle Fondazioni Cattolica e Migrantes.
La serata è continuata da Eria - San Salvario con la comunità rom, rappresentata dai cari amici Igor e Nikola e con la presentazione del libro di Luca dei Subsonica che abbiamo coinvolto nella giuria.
Grazie di cuore all'accompagnamento musicale di Manuela e alle foto di Mauro La Martina. Stasera il V Festival Internazionale della Cucina Mediterranea continua, vi aspettiamo in Via San Pio. Serata ebraica, cucina e musica Klezmer e dibattito inter-religioso tra il rabbino capo, l’imam, la pastora Valdese di San Salvario.