Senza diritti per i lavoratori agroalimentari, le forniture alimentari dell'UE sono a rischio.
In una dichiarazione congiunta indirizzata alle principali istituzioni dell'Unione Europea, 28 organizzazioni che lavorano su diritti umani, migrazione, agricoltura, ambiente e salute pubblica affermano: “La nostra fornitura di cibo è a rischio, poiché dipende in larga misura da lavoratori non riconosciuti che vivono in condizioni incerte e non sicure . "
Afferma Abderrahmane Amajou, coordinatore della rete di migranti di Slow Food International. “ In Italia, 600.000 migranti privi di documenti vivono ai margini della nostra società. Devono essere regolarizzati in modo da garantire la loro salute e stabilità sociale in Italia. Le popolazioni migranti sono fondamentali, non solo per il settore agricolo ma anche per il settore dei servizi di assistenza, che comprende lavoratori domestici, badanti e babysitter. Il ruolo delle comunità di migranti sarà particolarmente importante nella fase 2 della ripresa della pandemia di coronavirus quando la maggior parte delle persone tornerà al proprio lavoro. I sindaci italiani stanno anche dando l'allarme che se ai lavoratori stagionali viene impedito di arrivare e lavorare nei campi, stiamo correndo il rischio che frutta e verdura non vengano mai raccolte ”.
Articolo completo in inglese sul sito di Slow Food. Clicca QUI
