top of page

Comunità Slow Food

Ieri in diretta, una grande sorpresa per tutti i leader presenti.

Si è formata in diretta LIVE, la comunità Slow Food di Agrigento. La comunità si chiama Zahra, presieduta dalla Chef Mareme Cisse di origine senegalese.

L'anno scorso ha vinto il premio internazionale come miglior Chef di Couscous al mondo. Da oggi, fanno parte di una grande rete internazionale in 160 Paesi, collegati e legati dalla dolce chiocciola.


La comunità del cambiamento sono un'iniziativa ideata da Slow Food per sostenere progetti collettivi con cui imprese e realtà del terzo settore si impegnano a realizzare un cambiamento nei sistemi alimentari locali, adottando pratiche più sostenibili e inclusive, profondamente ispirate dai principi del buono, pulito e giusto.

 


Un mondo sommerso al quale la rete di Slow Migrants sta dando luce, un microcosmo capace di modificare progressivamente gli stili di vita e l’economia delle comunità migranti e ospitanti, gettando le basi per la costruzione di una società multiculturale.


 

L’obiettivo della Comunità Zahra è quello di “contribuire alla costruzione di una comunità interattiva, multiculturale, aperta e solidale, consapevoli che il cibo rappresenta uno degli elementi caratterizzanti della cultura dei popoli, espressione della loro storia, degli incontri, dei viaggi, dello scambio continuo che ha caratterizzato la nostra umanità”. Tutto “nel rispetto delle biodiversità, dell’ambiente e della dignità delle persone e della loro cultura”.

La Comunità sosterrà il Progetto degli Orti in Africa.


La conferenza online: https://terramadresalonedelgusto.com/evento/rete-migranti-comunita-del-pianeta/





bottom of page